Ponza... la nostra vicina!

Chiaia di Luna ponza

Come si può pensare di venire a Terracina senza fare un giro anche a Ponza?

Durante l’estate dal porto della città partono diversi collegamenti giornalieri con le isole pontine e si può pensare di organizzare una gita a Ponza o Ventotene anche con poco anticipo.
L’isola è meravigliosa, la più grande e turistica dell’arcipelago, ed è anche uno dei Borghi più belli della Provincia di Latina e del Lazio ed un posto con un’infinità di cose da vedere.
Anche Eugenio Montale parlò di Ponza in alcuni suoi versi, definendola un paradiso in terra. E anche se è passato tanto tempo da allora, Ponza è ancora un paradiso.
Solitamente chi pensa di andare solo a Ponza finisce con lo starsene fino a sera nella spiaggia del Frontone, accontentandosi di fare una passeggiata nel delizioso centro storico, senza sapere quanto di meraviglioso offrano anche i tanti paesaggi visti dal mare! Per questo noi suggeriamo sempre di prenotare una crociera che combini la circumnavigazione delle isole di Ponza e Palmarola, o di noleggiare una barca per poter vedere tutto il meglio del paesaggio, e non trovarsi poco dopo lo sbarco a prendere esclusivamente il sole sulla spiaggia. Per chi avesse più tempo a disposizione, invece possiamo indicare tanti percorsi diversi.

Cosa vedere a Ponza?

Ponza è famosa per le spiagge bianche e l’acqua turchese. Il mare è uno dei più belli del Mediterraneo, con fondali ricchi di vita, relitti e grotte che sono il paradiso degli amanti dello snorkeling e del diving.
L’isola conta una lunga costa frastagliata, che forma insenature e baie, calette e spiagge, scogliere bianche, faraglioni e grotte sommerse, ma molte di loro come la famosa Chiaia di Luna sono raggiungibili solo via mare, per questo suggeriamo sempre di partire già organizzati.
Ma Ponza è anche ricca di storia. L’isola è stata abitata sin dal tempo dei romani e, prima ancora, dai greci. I resti del passato sono ben visibili ed è meraviglioso scoprirli uno ad uno. Ci sono due necropoli romane, grotte artificiali, i resti di due sontuose ville imperiali e tante cisterne disseminate sul territorio, di cui la più famosa è la Cisterna Romana di Dragonara.

Con i bimbi

Per trascorrere un piacevole pomeriggio con i più piccoli, imparando quanto sappia essere affascinante e sorprendente la natura del Mediterraneo, vi consigliamo di visitare il Giardino botanico nato per salvaguardare la biodiversità dell’isola e creare le condizioni per un significativo ripopolamento. È un autentico scrigno di profumi e colori, in particolare delle rarissime orchidee selvatiche ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro abitato di Ponza, sorge in una posizione che vi regalerà un panorama mozzafiato sullo splendido mare dell’isola e sui cosiddetti faraglioni della Madonna.
Sul posto è possibile noleggiare biciclette e motorini e seppure sia un’isola molto raccolta e facilmente percorribile, non dimenticate che siamo in estate e che alcuni tratti sono in pendenza, per cui non osate sforzi se non siete allenati.

E voi, ci siete già stati?